Blog / Blog
02April
Cosa contiene la Propoli
26MayLe proprietà benefiche della propoli
16NovemberCome assumere la propoli
08DecemberCome usare la pappa reale per la cura della pelle
10OctoberLa propoli per combattere influenza e per rafforzare le difese immunitarie
26MayPerchè acquistare propoli biologica certificata
16 Gennaio 2017
E' un prodotto naturale dai tanti benefici che presenta rarissime controindicazioni.
I pochi casi in cui è meglio evitare la sua assunzione sono, in realtà, collegati ad una ipersensibilità che alcuni soggetti predisposti possono avere. Si tratta, quindi, più che altro di allergie già conclamate a prodotti apiari o ad alcune piante.
Esistono controindicazioni per l'assunzione della propoli?

E' un prodotto naturale dai tanti benefici che presenta rarissime controindicazioni.
I pochi casi in cui è meglio evitare la sua assunzione sono, in realtà, collegati ad una ipersensibilità che alcuni soggetti predisposti possono avere. Si tratta, quindi, più che altro di allergie già conclamate a prodotti apiari o ad alcune piante.
I pochi casi in cui è meglio non prendere la propoli
- Allergie già accertate a prodotti dell'alveare
- Allergie a fattori inquinanti
Alcune propoli non controllate possono contenere delle sostanze inquinanti che possono scatenare allergie. Le più comuni sono: pesticidi, antiparassitari, prodotti acaricidi, IPA (idrocarburi policiclici aromatici) o il cloramfenicolo, utilizzati dagli apicoltori extraeuropei per la difesa delle arnie. E' bene scegliere, quindi, una propoli biologica, di alta qualità e di origine italiana. - Allergie ad alcuni tipi di piante
Se si è, ad esempio, allergici a pioppi, olmi, betulle o abeti, è possibile anche avere reazioni allergiche alla propoli, in quanto queste sono alcune delle piante dalle quali le api raccolgono le resine per la produzione della propoli;